Il Progetto 27 1 365 accadrà dalle h.15.00 alle h.23.00 in tutti gli spazi del circolo Arci Bellezza con mostre, installazioni, proiezioni, musica, eventi e performance. Avrà come innesco la ricorrenza internazionale della Giornata della Memoria, 27/1, data di Liberazione dei superstiti del campo di Auschwitz. Il progetto vuole essere memoria storica. Vuole essere un modo di vivere la Memoria dell’olocausto come consapevolezza dei genocidi di cui, in ogni tempo, anche quello presente, l’umanità è stata ed è responsabile. Vuole essere specchio del presente per la costruzione del futuro. Vuole essere punto di vista su un’umanità errante. Vuole essere una riflessione sul concetto di umanità, inteso come valore e possibilità di vera comprensione dell’altro. Vuole essere un viaggio dentro di noi alla ricerca di ciò che abbiamo dimenticato o diamo per scontato. Vuole essere una chiamata a diverse forme d’arte per indagare il concetto di Memoria. Vuole essere una rete tra generazioni. Vuole essere indagine dell’ovvio, perché possa diventare nuovamente poesia. Vuole esser un’esperienza che vive della partecipazione di artisti di tutte le età e discipline, con le loro opere e performance, e della partecipazione dei visitatori, con il loro sguardo e le loro emozioni. VUOLE NON ESSERE L’UNICO GIORNO IN CUI RICORDARE. 27/1 per 365. Perché «Quando la memoria dura solo un giorno, in realtà si chiama oblio» Se volete saperne di più curiosate l'evento qui: https://www.facebook.com/events/318781085698740/ Esattamente il giorno dopo altra serata per riflettere al circolo. L'Associazione Culturale Rosso Si Spera organizza, in collaborazione con il circolo Arci Bellezza “La giustizia è sempre giusta?”. Spesso osserviamo che gli strumenti di cui la Giustizia si avvale, si dimostrano inadatti a proteggere la società. Le pene, il carcere in particolare, assolvono al compito che la Costituzione gli affida di rieducare il condannato? Quali strumenti alternativi sarebbero possibili? Le riforme che si stanno discutendo, la legge Orlando per esempio, rispondono a questi problemi? A partire dalle ore 18.00, presso il circolo, Gherardo Colombo, ex Magistrato e Fondatore dell’Associazione “Sulleregole", ci parlerà e risponderà alle domande dei soci. Infine arriviamo a martedì 29 gennaio alle ore 21.30: Soci, Musicisti e Appassionati di Jazz/Latin/Fusion sorpresa...riprendono le serate di live jazz organizzate dall'Associazione JAZZ@MILANO alla Palestra Visconti del Circolo ARCI Bellezza. L' associazione Jazz a Milano promuove l’incontro, l’aggregazione e la performance di quei musicisti jazz, dagli studenti a quelli che si dedicano anche ad altre professioni, ai quali Milano raramente offre occasioni di esibirsi in pubblico. La Palestra Visconti ha sul palco il piano a coda Yamaha C5 ‘Capolinea’ (200cm), su cui tra il 1982 e il 1999 hanno suonato circa 100 pianisti di fama nazionale e internazionale. Inoltre il palco ha in dotazione 2 Sistemi BOSE L1, che offrono un’amplificazione di qualità e spazialità decisamente migliore rispetto all'usuale PA per strumenti musicali, una batteria TAMA completa per il jazz e due conga. La prima parte del concerto vedrà la partecipazione dei gruppi che si prenoteranno via mail, a cui seguirà la consueta 'Jam Session’, alla quale chiunque potrà iscriversi al momento. Invitiamo dunque singoli musicisti o formazioni a contattare via mail (info@jazzamilano.org o aminetti@icloud.com) proponendo la propria partecipazione.