A pochi giorni dal lancio a livello nazionale della campagna “Resistenza Virale -
#iostoacasa”, che invita i circoli ad inventare nuove forme di socialità virtuale in
un momento in cui l’incontro tra le persone è precluso a causa della pandemia, e
che quindi vede la socialità stessa nei nostri spazi in attesa poter tornare viva e
partecipata in tutte le sue molteplici sfaccettature, Arci Milano è presente e
attiva sul territorio milanese.
Dalla zona 8 nasce un progetto di sostegno grazie alla volontà di due circoli,
Arci Traverso - Trattoria Popolare e Arci 122 Experiences, con il
coordinamento di “Milano aiuta” del Comune di Milano.
“Sempre avanti!” vedrà la produzione e la consegna a domicilio di pasti a
prezzi calmierati, con un costo dai 4€ ai 7€, a partire da lunedi 16 marzo e
vedrà come capofila il circolo Arci Traverso - Trattoria Popolare a cui seguirà da
mercoledì 18 marzo Arci 122 Experiences.
L’iniziativa è rivolta alla fasce più deboli quali over 65, nuclei familiari in
difficoltà economica e persone con patologie pregresse e anche positive al
Covid-19 e in quarantena e vedrà impegnate volontarie e volontari in assoluto
rispetto dei decreti in essere e ovviamente delle precauzioni sanitarie.
Un piccolo contributo che unito ai tanti sforzi di altre associazione di volontariato
e onlus vuole, passando attraverso la fragilità e la complessità del momento,
rendere più lieve un momento importante, quello di sedersi a tavola, e magari
anche più buono.

Nutrire è l’atto primordiale che compie qualsiasi madre sulla terra verso la
propria prole. Nutrire è un atto d’amore e di appartenenza ad un gruppo, in
questo caso ad una comunità
Arci con questa iniziativa si mette a disposizione della città di Milano con la
stessa “primodialità” e senso civico e pensa già di poter offrire il medesimo
servizio anche in altre zone grazie ad altri circoli sul territorio perché come ha
scritto qualche giorno fa il presidente di Arci Milano, Maso Notarianni in una
lettera aperta al Sindaco di Milano, Milano è bella anche nella difficoltà.
Ad oggi anche altri circoli continuano ad offrire servizi on line, corsi ed iniziative
ludiche. L’associazione TodoCambia con lo sportello telefonico dedicato al disbrigo delle pratiche di soggiorno a cui si può rivolgere qualsiasi straniero presente sul territorio nazionale; il Lato B - l’altro lato di Milano con il suo
sportello lavoro e le sue attività in streaming; il Tiremm Innanz raccoglie pc
usati da dare in prestito a famiglie con bambini delle scuole primarie per
ristabilire il supporto didattico fuori sede, sono solo alcuni esempi: l’intera
struttura di Arci Milano si è messa a disposizione - soci, volontari, e persino
le sedi dei Circoli (oltre 80) - del Comune e della Protezione Civile per fare
fronte all’emergenza.
Per informazioni dettagliate sulla modalità di accedere al servizio “Sempre
avanti!” e su tutte le altre iniziative si invita a visitare le pagine Facebook e i siti
web dei circoli coinvolti e di Arci Milano.