Chi siamo?
Siamo una grande associazione popolare: cinquemila circoli, più di un milione di soci.
Donne e uomini che hanno liberamente scelto di impegnarsi per promuovere emancipazione attraverso l’autorganizzazione e la partecipazione. Siamo eredi di un’antica tradizione mutualistica e di una lunga storia associativa, quella dei movimenti popolari e antifascisti che hanno contribuito a costruire e consolidare la democrazia italiana fondata sulla Costituzione.
Crediamo nella libertà e nella dignità di ogni essere umano, nell'uguaglianza dei diritti e nella giustizia sociale, nel rispetto delle differenze, nei diritti della Terra, nella convivenza e nell'uguaglianza fra i popoli. Crediamo nel valore della conoscenza e delle culture, nella libertà di pensiero e di espressione. Crediamo in una società nonviolenta, accogliente e solidale, laica e pluralista, capace di realizzare convivenza e coesione sociale. Crediamo che sia possibile assicurare a tutti e tutte benessere, distribuire in modo equo le risorse, vincolare l’economia al rispetto dei beni comuni, dell’ambiente, dei diritti sociali e del lavoro. Per noi Sostenere la nascita e lo sviluppo dell’associazionismo sul territorio è uno dei compiti prioritari. L’associazionismo è un patrimonio e una ricchezza per il nostro Paese, per questo abbiamo deciso di rafforzare il nostro sistema di servizi ed assistenza ai circoli ed ai gruppi di persone che vogliono impegnarsi nella promozione sociale. I nostri servizi sono rivolti agli oltre 120 circoli, con più di 100.000 soci, del territorio dell’Area Metropolitana di Milano e delle Provincie di Monza/Brianza e di Lodi. Ogni anno sosteniamo la nascita di nuove associazioni, seguendo ed affiancando i promotori nel percorso costitutivo.
Perché un'associazione?
La scelta di creare un’associazione significa dar forza all'attività di un gruppo di persone che condivide un progetto di forte impatto sociale. Fare un’associazione moltiplica energie e potenzialità: i sogni, le passioni e le idee del gruppo fondatore si arricchiscono dei contributi dei nuovi soci. Costituire un’associazione (ovvero un soggetto giuridico autonomo) significa dotarsi di uno statuto, di regolamenti per il vivere comune e le decisioni, di regole democratiche di partecipazione
Perché un circolo Arci?
I nostri circoli operano per l’animazione sociale e culturale delle comunità locali, immersi nei mutamenti che le attraversano; sono un laboratorio di idee e di pratiche per il cambiamento. Promuovono ricreazione e cultura, buona socialità, qualità delle relazioni umane e degli stili di vita, cultura e pratica dei diritti, responsabilità e cittadinanza attiva. Facciamo associazionismo per promuovere e favorire l’azione collettiva dei cittadini nell’interesse generale. Operiamo per promuovere il diritto al libero associazionismo, il volontariato, lo sviluppo del terzo settore e dell’economia civile, la sussidiarietà e la piena realizzazione della democrazia partecipativa. Abbiamo fiducia nelle persone, nella loro capacità di contribuire a un futuro migliore, dove non ci sia più spazio per l’ingiustizia di cui oggi è pieno il mondo. I circoli sono luoghi in cui le persone mettono a disposizione tempo e passioni in nome ed in difesa della solidarietà, della pace, della giustizia sociale e per la promozione della cultura, dell’aggregazione e della partecipazione, oltre che del divertimento e della ricreazione. Sono luoghi in cui, seguendo il proprio statuto, ci si incontra per sviluppare un comune interesse. Sono luoghi in cui si accoglie e si include. Luoghi in cui ci si impegna per l’affermazione dei diritti, dell’autonomia della persona, della coesione sociale e della partecipazione, una rete di associazioni di promozione sociale, una rete popolare politicamente schierata dentro un’organizzazione in grado di offrire numerosi vantaggi concreti alle associazioni ed ai soci. Siamo un’associazione impegnata per l’affermazione dei diritti, della giustizia sociale, della solidarietà e per l’accesso alla cultura e la sua promozione. Numerosi sono gli strumenti ed i servizi che l’Arci offre alle associazioni ed ai loro soci, a cominciare dalla circolarità della tessera, che consente ad di frequentare le attività dei circoli in tutta Italia. I circoli entrano a far parte della rete tramite un atto formale di adesione, definito “affiliazione”, che si rinnova annualmente.
Come vi aiutiamo a mettervi in circolo?
Ci occupiamo dello sviluppo, della tutela e del mantenimento del tessuto associativo, offrendo continua assistenza ai nostri circoli. Sviluppiamo e manteniamo la relazione con i circoli affiliati. Offriamo inoltre informazioni e consulenza sulle legislazioni di riferimento, le autorizzazioni previste per la costituzione di nuove associazioni. Vi accompagniamo nelle fasi di redazione di atti costitutivi e statuti, nella ricerca di spazi di aggregazione e di eventuali finanziamenti per ristrutturazioni di spazi e sviluppo di attività, nella diffusione e promozione di iniziative. Aiutiamo i circoli nella gestione quotidiana dell’associazione, nella corretta applicazione delle normative di riferimento, offriamo opportunità formative e consulenze specifiche alle associazioni di promozione sociale su contabilità, rendiconto economico finanziario e adempimenti fiscali, iscrizione ai registri regionali, normative sulla sicurezza e controllo alimentare, gestione dei rapporti di lavoro. Possiamo risolvere tutti gli adempimenti formali descritti sia che il percorso si concretizzi in un’associazione esterna al circuito Arci, sia che nasca in seno all’Arci. In entrambi i casi, il servizio comprende la stesura degli atti ed i costi di bolli, tassa di registrazione, apertura del codice fiscale e invio del Modello Eas. In caso di adesione ad Arci, l’associazione avrà la possibilità di trovare supporti organizzativi per le attività che vorrà svolgere e consulenze di ordine amministrativo e fiscale, e consigli di qualsiasi genere che potranno servire per svolgere tutte le attività istituzionali.
Arci offre servizi gratuiti ai circoli?
Si. Ecco in sintesi cosa possiamo fare per il vostro circolo:
- Supporto politico e gestionale per la soluzione di eventuali problemi nel corpo sociale del circolo;
- Supporto su ogni aspetto della vita democratica dell’associazione: adempimenti necessari, tutele e responsabilità, documentazione e modulistica della vita associativa, adeguamenti ed adempimenti statutari, nomina e rinnovo degli organismi, gestione dei libri sociali, iscrizione e pratiche di mantenimento per i registri dell’associazionismo;
- Supporto politico ed organizzativo per l’elaborazione di attività ed iniziative culturali promosse dai circoli;
- Formazione continua rivolta ai Presidenti e dirigenti di circolo, con particolare attenzione agli aspetti normativi ed alle responsabilità
Ci sono servizi a tariffe agevolate per i circoli?
Si, Arci Milano offre ai circoli servizi a prezzi agevolati. In particolare potrete usufruire della
- Compilazione ed invio delle seguenti dichiarazioni fiscali: • Certificazione Unica da lavoro autonomo; • Modello 770; • Dichiarazione Irap; • Modello Unico Enti Non Commerciali.
- Apertura / Chiusura / Variazione Partita Iva e Codice Fiscale. Ognuno di questi adempimenti si rende necessario laddove l’anagrafica dell’Associazione (ragione sociale, indirizzo sede legale, nome del rappresentante legale) subisca una variazione. È possibile tramite Arci Milano fare queste pratiche per via telematica.
- Stesura libro verbali vidimato e autentiche notarili. Grazie alla convenzione con uno studio di professionisti, è possibile effettuare la costituzione di un libro verbali vidimato a costi agevolati. Un ulteriore strumento di tutela per dare data certa agli atti dell’associazione. Anche le ulteriori autentiche richieste da alcuni enti locali avranno, su atti già vidimati, costi inferiori.
- Compilazione rendiconto economico e patrimoniale. Fasce di costo a seconda del volume di attività e delle scritture contabili. Attività di assistenza periodica nelle registrazioni presso il circolo ed elaborazione del rendiconto.
I circoli sono supportati nella progettazione?
Arci Milano monitora costantemente le opportunità di progettazione sociale, sia finanziata da enti pubblici e privati, e sviluppa progetti per concretizzare i nostri valori e idee di cambiamento. Cosa possiamo fare:
- Informazione e selezione dei bandi pubblicati;
- Accompagnamento alla comprensione e alla scelta del bando rispetto alle idee del circolo;
- Accompagnamento alla scrittura e presentazione del bando;
- Accompagnamento alla costruzione di reti di partenariato che possono condividere l’idea progettuale o il bando;
- Supporto alla rendicontazione del progetto;
- Formazione sui temi della progettazione.