-->

David Ives, americano, classe 1950, è un commediografo molto rappresentato e famoso anche per le riscritture di autori come Spinoza, Molière, Feydeau, Twain. Leggendo Venere in pelliccia di Leopold von Sacher-Masoch (1870), Ives viene colpito dalla relazione incandescente e in continuo mutamento tra i due protagonisti. Un primo adattamento del romanzo ha esito negativo, ma lo strascico emotivo del lungo lavoro compiuto è troppo forte per abbandonare l’impresa.

Nasce un nuovo adattamento, arricchito di una seconda coppia di personaggi – un’attrice in cerca di lavoro e un regista in cerca di un’attrice – in collisione con gli omologhi letterari ottocenteschi. Il testo, prosciugato alla sua essenza, intercala i frammenti superstiti del romanzo con lo svolgimento di una bizzarra e spesso comica audizione, in cui le relazioni conflittuali e di potere e il processo di fare teatro vengono mostrati impudicamente al pubblico. Dalla commedia, premiata con svariati Tony Awards a Broadway, è stato tratto un film diretto da Roman Polanski, alla cui sceneggiatura ha collaborato lo stesso autore.

Questa Venere in pelliccia diretta da Valter Malosti è la prima messinscena in assoluto in Italia.

Prezzo riservato all’ARCI Milano:

poltronissima € 22,00 anziché € 34,00 - poltrona/balconata € 17,00 anziché € 25,00